
SINOSSI
Il movimento antiracket guidato da Tano Grasso celebra i suoi vent’anni di lotta contro il pizzo.
Dal primo processo contro il racket del 1991-1992 (Tribunale di Patti, Messina) al processo contro gli estorsori di Ercolano del 2011-2012 (Tribunale di Napoli). Dalla prima associazione antiracket di Capo d’Orlando alle sessanta associazioni presenti oggi in Italia: un sistema ormai affermato di lotta collettiva al ricatto mafioso.
Ma perché il commerciante denuncia l’estorsione, esce dal silenzio, compiendo così un ‘atto irreversibile’?
Se l’atto dell’imprenditore è coraggioso in sé, determinante è la strategia delle associazioni aderenti alla Federazione delle Associazioni Antiracket Italiane (F.A.I.): la struttura collettiva ‘frantuma il rischio’, permette la spersonalizzazione dell’esposizione del singolo.
Se egli viene percepito vincente, altre denunce seguiranno.
CREDITS
In coproduzione con FRANCE 3 CORSE
In collaborazione con RAI STORIA
Produzione: IMAGINE (Francia)
Con il sostegno di: CNC, Procirep, Angoa (Francia)
Coproduzione:
ARAPÁN CINEMA DOCUMENTARIO (Italia)
Anno: 2013
Durata: 52 MINUTI
Supporti: HDV
Formato: DIGI-BETA, STEREO
Versione italiana e sottotitolata (francese)
Soggetto e Regia:
LUDOVICA TORTORA DE FALCO
Fotografia: RENAUD PERSONNAZ
Suono: LUCA BERTOLIN
Montaggio video: FELICE D’AGOSTINO
Montaggio suono: IMAGINE
Musiche originali: MICHELE ANCORA, MARCO CIRILLI
Archivi RAI
Archivi Arapán
Archivi Manfredi Produzioni.
SALES: www.andanafilms.com
DISTRIBUZIONE: info@arapan.it
© Arapán Film Doc Production – info@arapan.it